(Questo articolo fa parte della Guida ai sogni lucidi)
Come imparare a essere cosciente in un sogno, a sognare sapendo di sognare
Come fare sogni lucidi? È senz’altro possibile imparare a fare sogni lucidi anche se non ne hai mai fatto prima; tuttavia ci sono molte cose che devi sapere a riguardo, non avere fretta, e preparati a leggere ancora un bel po’, perché è una cosa che richiede tempo e deve essere affrontata con la giusta consapevolezza.
La prima parte di questa guida ti ha spiegato cosa sono i sogni lucidi; se l’introduzione ai sogni lucidi ti è sembrata interessante, è molto probabile che anche tu abbia la curiosità di provare questa esperienza. In questa seconda parte, più pratica, vediamo cosa fare per imparare a fare sogni lucidi e a essere cosciente in un sogno.
I metodi sono tanti, perché la storia dei sogni lucidi è lunga; dagli antichi culti del buddismo tibetano, ai riti sciamanici,fino all’interesse risvegliatosi in età moderna, e i primi esperimenti portati avanti da singoli individui; poi le conferme scientifiche, e le importanti innovazioni tecnologiche di questi ultimi decenni.
Non posso dirti in assoluto qual è il sistema migliore per fare sogni lucidi: tu dovrai scoprire qual è il migliore per te, perché ognuno di noi è diverso, anche nel modo di dormire.
Che requisiti bisogna avere per provare a sognare lucidamente?
Non è necessario avere alcun prerequisito: possono imparare a sognare lucidamente tutti, e a qualsiasi età.
Il sogno lucido è una attività che non richiede alcuna ‘fede’ o ‘credenza’, né religiosa, né spirituale, né di alcun altro tipo. Anche chi è ateo o scettico può provare a fare sogni lucidi senza sentirsi a disagio o in conflitto con le proprie convinzioni.
Non è necessario comprare nulla di costoso; ci vuole però una certa autodisciplina.
Puoi essere spinto ad imparare da vari fattori, ma una forte motivazione è indispensabile per riuscire a fare sogni lucidi: devi avere davvero un forte desiderio di imparare.
Provare con dedizione, costanza, impegno e metodo quotidiano darà i suoi frutti.
Per imparare a fare sogni lucidi è utile mantenere un atteggiamento sereno e fiducioso, senza timori, ansia o fretta di arrivare all’obiettivo; l’impegno che ci metti non deve essere una ‘fatica’, ma un’esplorazione piacevole; goditi anche il viaggio che ti porterà alla meta, più o meno lungo che sia, conservando sempre curiosità e ottimismo.
Quanto tempo ci vuole per avere il primo sogno lucido?
Se cerchi un metodo per fare sogni lucidi velocemente, magari in una sola notte, sappi che la fretta non è buona consigliera. È un’abilità che devi acquisire, e i tempi sono molto soggettivi; alcune persone riescono ad avere un sogno lucido molto velocemente, già dopo due soli giorni di pratica, ma è alquanto raro; di norma ci vogliono dalle 2 settimane a un mese; per alcuni ci vogliono anche diversi mesi. Questo dipende dal fatto che il percorso di apprendimento non è semplice, richiede metodo e applicazione, e non tutti riescono a mantenere un interesse costante nel tempo.
Tieni anche presente che tempi si allungano se la tua vita è troppo stressante e non ti permette di dormire a sufficienza.
Cosa fare per imparare a sognare lucidamente
Questa è sicuramente un’ottima guida per i principianti che vogliono iniziare a fare sogni lucidi partendo da zero; è utile sia a chi non ha mai fatto nemmeno un sogno lucido e vorrebbe provarci, sia a chi già ne ha fatti spontaneamente, ma vorrebbe imparare a farli più spesso e ‘a comando’: qui ti insegno:
- Esplorazione dei propri sogni normali: inizia imparando a migliorare il ricordo dei tuoi sogni; registrali su un diario ed esaminali alla ricerca di temi ricorrenti.
- I test di realtà: fai questi esercizi per aumentare la consapevolezza dello stato in cui ti trovi; ti aiutano a distinguere il sogno dalla realtà.
- Le tecniche di induzione: pratiche per facilitare i sogni lucidi.
- DILD
- WILD
- LILD
- Sostanze che aumentano le possibilità di avere sogni lucidi: questa parte è solo per conoscenza; non consiglio di assumere alcuna sostanza perché l’efficacia non è sicura, e potrebbe essere anche dannosa o controproducente.
- Come stabilizzare un sogno lucido: le tecniche per stabilizzare i sogni lucidi permettono di farli durare più a lungo
- Come controllare i propri sogni: tecniche per dirigere i sogni, manipolarli e modificarli a piacimento e senza sforzo.
Immagine: Agnes
![Guida ai sogni lucidi --- di Fiorelisa](https://significatosogni.altervista.org/wp-content/uploads/2017/02/guida-ai-sogni-lucidi-320x200.jpg)
Questo articolo fa parte della mia Guida ai sogni lucidi, una guida completa che ti aiuta ad esplorare il fantastico mondo dei sogni lucidi (tecniche, idee, consigli, ecc); qui trovi l’indice di tutti i capitoli di cui si compone →→
Buon approfondimento! ^^